Abstract
[Ita:]Negli ultimi dieci anni nel nostro paese si è verificato un consistente calo non solo del numero dei minori accolti mediante l’adozione internazionale ma anche una riduzione del numero di coppie che presentano disponibilità all’adozione. Il presente studio si propone di indagare quale sia la rappresentazione diffusa nel nostro contesto socio-culturale dell’adozione, dei genitori adottivi e delle motivazioni che possono spingere all’adozione al fine di ottenere informazioni utili a sviluppare campagne di sensibilizzazione specifiche, che possano promuovere una più ampia cultura dell’accoglienza e favorire una maggiore e più consapevole disponibilità all’adozione. A tal fine sono stati coinvolti 265 genitori ai quali è stato somministrato un questionario self-report. I risultati evidenziano
come i soggetti abbiano una buona conoscenza del fenomeno adottivo, principalmente grazie ai media e a numerosi contatti diretti con famiglie adottive nel vicinato e nella rete parentale. Le persone si rappresentano i genitori adottivi come coppie senza figli, benestanti e generose, motivate dal desiderio di dare una famiglia ad un bambino bisognoso. È inoltre emerso come i soggetti, in caso di mancanza di figli, ricorrerebbero in primo luogo alla fecondazione assistita e solo in secondo luogo all’adozione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Promote a culture of hospitality: What are the representations of adoption today? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 101-110 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | INFAD |
Volume | 1 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- adoption
- adozione
- fecondazione omologa
- homologous insemination
- rappresentazioni sociali
- social representations