Abstract
[Ita:]Negli ultimi decenni la letteratura psicosociale sull’adozione si è focalizzata soprattutto sull’adattamento dei minori adottati, indagando se e in che misura questi presentino con maggiore probabilità problemi emotivo-comportamentali rispetto ai coetanei (van IJzendoorn & Juffer, 2006). Particolare attenzione è stata dedicata allo studio dei fattori protettivi che influenzano il processo di adattamento all’adozione, tra i quali cruciale è risultata essere la qualità delle relazioni familiari (Palacios & Brodzinsky, 2010). Poche ricerche hanno tuttavia analizzato il benessere dei figli adottivi, nei termini di funzionamento psicologico e di competenza sociale, soprattutto nella fase adolescenziale e di transizione all’età adulta. In questa direzione il presente studio ha inteso indagare in adolescenti e giovani adulti adottati il benessere eudaimonico, considerato come costrutto dinamico che include diverse dimensioni (autoaccettazione, autonomia, controllo ambientale, crescita personale, scopo nella vita, relazioni interpersonali positive) (Ryff, 1989) e analizzare il ruolo protettivo giocato dalle relazioni familiari. L’obiettivo è stato duplice: 1) descrivere il livello di benessere eudaimonico dei figli adottivi e la qualità della relazione genitori-figli, in termini di promozione del funzionamento autonomo, conflitto e apertura comunicativa; 2) indagare, attraverso la “dominance analysis” (Budescu, 1993), l’incidenza delle dimensioni relazionali in esame sul benessere dei figli, evidenziando la specificità della relazione con la madre e con il padre. 160 adolescenti e giovani adulti in adozione internazionale, di età compresa tra 15 e 24 anni, hanno compilato un questionario self-report. I risultati preliminari hanno evidenziato un differente contributo di madri e padri nella promozione del benessere dei figli, sia in funzione delle diverse dimensioni relazionali considerate, sia del genere e dell’età dei figli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Promoting well-being in adoptive families with adolescent children and young adults: what is the contribution of mothers and fathers? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale |
Pagine | 46 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | Congresso delle sezioni di Psicologia per le
organizzazioni e Psicologia sociale. Associazione Italiana di Psicologia. - Padova Durata: 25 set 2013 → 28 set 2013 |
Convegno
Convegno | Congresso delle sezioni di Psicologia per le organizzazioni e Psicologia sociale. Associazione Italiana di Psicologia. |
---|---|
Città | Padova |
Periodo | 25/9/13 → 28/9/13 |
Keywords
- Adolescenti e giovani adulti
- Adozione
- Benessere
- Madri e padri