Abstract
[Ita:]Le dinamiche socio-economiche e finanziarie degli ultimi anni hanno posto in luce l’esistenza di inediti scenari lavorativi che hanno trasformato, non senza rilevanti ambiguità, il modo di identificare i contesti organizzativi, le professionalità, il concetto stesso di sviluppo. Il sapere pedagogico, quale riflessione critica sulle esperienze e sui contesti educativi e formativi, non può non considerare in modo consapevole e intenzionale l’impresa quale ambito di possibile sviluppo umano integrale. Da questo angolo di visuale è emblematico il concetto di Company Stakeholder Responsibility, articolazione della nozione di Corporate Social Responsibility, quale scelta volontaria di governance nell’ottica della sostenibilità da parte di un’impresa, lato sensu, con l’intento di valorizzare la persona e tutelare l’ambiente oltre gli obblighi di legge.
Il discorso pedagogico, rilevato il carattere promettente della progettazione delle forme organizzative dell’impresa, può delineare prospettive di ricerca e di azione per affrontare le trasformazioni che interessano il mondo delle professioni, la costruzione del sapere per la responsabilità dello sviluppo, la formazione del capitale umano per una cultura della governance politico-economica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogical planning. Company Stakeholder Responsibility, innovation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione |
Editor | Michele Corsi |
Pagine | 325-334 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Innovazione
- progettazione pedagogica