Abstract

[Ita:]Negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, l'emergere di nuovi bisogni educativi e formativi – in contesto sociali segnati da una crescente complessità – ha favorito l'emergere di una nuova figura professionale, il pedagogista. Le sfide euristiche (epistemologiche ed operative ad un tempo) che rappresentano il "banco di prova" della caratura umana e scientifica del pedagogista sono molteplici. Hanno a che fare con la capacità con la capacità di individuare i problemi educativi e formativi; con le competenze per offrire risposte di coordinamento strategico negli interventi e nel lavoro di équipe; con la postura e le scelte culturali, deontologiche e metodologiche per realizzare l'orientamento, lo sviluppo, la valutazione, la direzione delle risorse umane nei servizi, nelle imprese, nelle associazioni e nelle fondazioni.
Titolo tradotto del contributoPedagogical design
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteParole per educare. Volume I Pedagogia generale e sociale
EditoreVita e Pensiero
Pagine219-226
Numero di pagine8
Volume2022
ISBN (stampa)9788834352205
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • pedagogista
  • progettazione pedagogica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Progettazione pedagogica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo