Profili processuali e fallimentari del c.d. rent to buy.

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Lo studio si occupa del contratto di godimento in funzione di successiva alienzione di cui all'art. 23 d.l. n. 133/2014, conv. in l. n. 164/2014 dal punto di vista del processo di cognizione e di esecuzione. In particolare, viene esamintata la competenza, il rito applicabile alle controversie relative a tale contratto, gli aspetti correlati alla tutela esecutiva del diritto al rilascio dell’immobile a favore del concedente, nonché gli aspetti processuali relativi all’esercizio del “diritto di acquistare” la proprietà dell’immobile concesso in godimento alla luce del richiamo espresso all’art. 2932 c.c., gli effetti della trascrizione del contratto di rent to buy ai sensi degli artt. 2645-bis e 2643, n. 8, c.c. e il problema dell’applicabilità dell’art. 111 c.p.c. Viene poi presa in esame la disciplina del fallimento del concedente, estendendo la disamina all’espropriazione singolare su iniziativa dei creditori di quest’ultimo, nonché il fallimento del conduttore e le conseguenze dello scioglimento del contratto da parte del curatore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Procedural and bankruptcy profiles of the so-called rent to buy.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRent to buy, Leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari.
Pagine63-83
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Rent to buy Contrattazione immobiliare Processo civile Fallimento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Profili processuali e fallimentari del c.d. rent to buy.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo