Abstract
[Ita:]Traendo spunto da alcuni riferimenti letterari, il lavoro mira a introdurre gli aspetti più significativi della medicina narrativa, quale sviluppo del filone culturale che suggerisce un confronto costruttivo tra medicina e letteratura. In particolare, si delineano le differenze di approccio e i punti di incontro tra la Narrative Based e la Evidence Based Medicine.
In questa prospettiva il saggio si propone di illustrare quale apporto la medicina narrativa possa offrire al dibattito attorno ad alcune questioni centrali in tema di responsabilità medica: l’ossequio ai contenuti delle linee guida e la rilevanza del consenso informato del paziente.
L’approccio narrativo alla pratica medica, da un lato, sembra poter innalzare gli standard qualitativi della prestazione sanitaria, dall’altro, anche favorendo la realizzazione di una piena alleanza terapeutica tra il medico e il paziente, garantisce un freno alla diffusione di pratiche difensivistiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Profiles of medical responsibility in the 'light' of narrative medicine |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 873-885 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- consenso informato
- informed consent
- linee guida
- medical guidelines
- medical liability
- medicina narrativa
- narrative medicine
- responsabilità medica