Abstract
[Ita:]Si moltiplicano le iniziative nel solco dell’Agenda 2030. Educatori, formatori, pedagogisti e insegnanti sono impegnati a interpretare l’accostamento alla sostenibilità, tra l’allarme della crisi climatica e dentro i confini planetari. Volgendosi verso orizzonti di senso, le professioni del pedagogico possono aiutare le giovani generazioni a ricomporre un intero umano, evitando il rischio di appiattire la sostenibilità su dispositivi puramente funzionali che dimenticano la valenza e la trama relazionale della dignità umana. Coordinare esperienze in questa chiave di sostegno a una transizione che sia al contempo verde e umana, può significare predisporre ambienti formativi fraterni in cui i giovani sperimentino la cultura dell’incontro e della prossimità, anche per avverare i sustainable development goals. Il contributo presenta un’esperienza di laboratorio vissuta in mezzo a giovani studenti universitari, di dialogo sul connubio paradigmatico tra sviluppo sostenibile e fraternità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogical professions. In support of a green and humane transition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 6-10 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | FORM@RE |
Volume | Vol. 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- fraternità
- green transition
- pedagogical professions
- professioni pedagogiche
- sostenibilità
- sustainability
- transizione verde