Abstract

[Ita:]Il progetto ha l'obiettivo di migliorare lo stato nutrizionale di alcune popolazioni attraverso il miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole nel rispetto dell’ambiente. I centri pilota coinvolti nella sperimentazione sono tre, localizzati in Italia, India e Congo e si occupano di diversi aspetti tra cui: prove in campo di confronto tra lavorazioni convenzionali del terreno e non-lavorazione; prove di alcune tecniche di conservazione delle granelle applicabili nei paesi in via di sviluppo; introduzione di varietà migliorate di riso e piante arboree; prove di adattabilità in Congo di alcune specie foraggere italiane; introduzione di razze avicole migliorate e nuovi metodi d’allevamento. Il progetto prevede la costituzione di team locali nei paesi invia di sviluppo interessati, la costruzione di una base informativa mediante la raccolta di questionari (stato nutrizionale e attività agricole), l'aumento della produttività e della qualità delle produzioni, il miglioramento della conservazione dei prodotti e la formazione del personale presso i centri pilota.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Appropriate food production: sufficient, safe, sustainable
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXI Convegno AISSA - Food Security e Food Safety: una sfida globale
Pagine56-60
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoXI Convegno AISSA - Food Security e Food Safety: una sfida globale - Piacenza
Durata: 12 nov 201314 nov 2013

Convegno

ConvegnoXI Convegno AISSA - Food Security e Food Safety: una sfida globale
CittàPiacenza
Periodo12/11/1314/11/13

Keywords

  • Paesi in via di sviluppo
  • agricoltura conservativa
  • stato nutrizionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro, sostenibile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo