Produttività

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]L’autore , nella voce dell’Enciclopedia Treccani, inizia fornendo la seguente definizione sulla produttività. Produttività è il termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Vengono considerati dagli economisti la produzione di ogni bene economico o di tutti i beni economici di un paese, come il risultato della combinazione di fattori produttivi che si possono ridurre a : lavoro, capitale, risorse naturali. In seguito, critica la scuola marginalista per il suo intento di isolare una certa relazione causale per elaborare il concetto di produttività marginale ed esprimerlo in termini matematici. L’autore conclude dicendo che ad oggi, l’unico concetto che ha trovato applicazioni statistiche di rilievo è stato quello di produttività media, spesso semplicemente chiamato produttività. Va notato che la rilevanza pratica della produttività media dei fattori produttivi viene ad essere associata non tanto col suo valore assoluto, quanto con le variazioni di tale valore nel tempo. Queste variazioni infatti costituiscono l’indicazione o di progresso tecnico o dell’applicazione di nuovi metodi produttivi, o di entrambe le cose insieme; le quali possono avere importanti conseguenze sulla struttura dei prezzi e dei salari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Productivity
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 1961

Keywords

  • produttività
  • scuola marginalista

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Produttività'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo