Produrre e gestire gli script

Serena Triacca

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La moderazione, in particolare nell’ambito di proposte formative che includono l’attivazione di processi comunicativi asincroni, riveste una forte importanza per supportare lo sviluppo dinamico di un corso online. La presenza di un e-tutor – ovvero colui o colei che agisce l’azione di moderazione – si rivela tanto più necessaria quanto più il corso risulti essere improntato a modelli di apprendimento costruttivisti ed enattivi, che si fondano sulla discussione e sullo svolgimento di e-tivity individuali e di gruppo. In un recente contributo nel quale si è esplorato il ruolo dell’e-tutor entro percorsi formativi online con diverse caratteristiche (Ferrari, Triacca, 2021), è stato sottolineato come sia auspicabile che, laddove ve ne siano le condizioni, lo staff degli e-tutor lavori in sinergia nella predisposizione, cura e mantenimento di un tool-kit composito, ricco di tutorial, FAQ e script, ovvero template di messaggi, relativi a possibili “sceneggiature” da mettere in campo nelle differenti fasi della formazione e a seconda del bisogno tracciato. Consapevoli di non poter esaurire la complessità del tema, nel contributo sono presentati alcuni semplici esempi di scambi comunicativi nei quali l’e-tutor mette in campo azioni push, ovvero proattive, e pull, ossia ricettive, in risposta alle sollecitazioni dei partecipanti. Gli script sono corredati da annotazioni utili alla comprensione degli scambi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Produce and manage scripts
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteApprendere a distanza. Teorie e metodi
EditorPC Rivoltella
Pagine287-292
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • e-moderation
  • e-tutor
  • e-tutoring
  • moderazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Produrre e gestire gli script'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo