Processi formativi transmediali in ambito informale. Il caso di una comunità professionale di insegnanti

Serena Triacca, Livia Petti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]I cambiamenti che negli ultimi anni hanno configurato la società come “Knowledge Society” hanno aumentato l’interesse verso la formazione permanente, intesa in ottica di lifelong learning. Le competenze possedute dalle persone risultano di fondamentale importanza per le organizzazioni in cui sono inserite; accanto a programmi di formazione formale, l’individuo rafforza i suoi apprendimenti anche in contesti non formali e informali. Tali apprendimenti possono dunque avere luogo nella vita quotidiana, sul posto di lavoro, in casa, navigando in Internet. Proprio nel Web si è voluto focalizzare l'attenzione, analizzando un celebre spazio online italiano dedicato ai professionisti che operano nel mondo della scuola. Il presente contributo rende infatti conto di uno studio di caso di una celebre Comunità Professionale di Insegnanti, La Scuola che funziona, e ha come obiettivo quello di indagare come processi formativi transmediali in ambito informale si possano sviluppare a partire dalla Rete.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Informal transmedia training processes. The case of a professional community of teachers
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTransmedia Education. Contenuti, significati, valori.
EditorANDREA GARAVAGLIA
Pagine135-155
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • apprendimento informale
  • community online
  • informal learning
  • insegnanti
  • teacher community
  • transmedia education
  • transmedialità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Processi formativi transmediali in ambito informale. Il caso di una comunità professionale di insegnanti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo