Processi di selezione del verbo e del nome in pazienti con malattia di Parkinson con differente prevalenza di lato

Sonia Di Tella*, Baglio Francesca, Cabinio Monia, Nemni Raffaello, Daniela Traficante, Maria Caterina Silveri

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]I pazienti con malattia di Parkinson (MP) mostrano un deficit nella produzione del verbo come possibile espressione di una disfunzione esecutiva nei processi di selezione di parole. Tuttavia, in una condizione in cui il nome deve essere selezionato tra un numero maggiore di alternative rispetto al verbo, la produzione del nome diventa più lenta e meno accurata. Il Giro Frontale Inferiore sinistro (GFIs) appare cruciale nei processi di selezione. Nel presente studio esploriamo se l’abilità nei processi di selezione di nomi e verbi è correlata allo spessore corticale del GFIs in pazienti con MP. Nove pazienti con MP destra-danno emisferico sinistro (MPD-ES), 7 pazienti con MP sinistra-danno emisferico destro (MPS-ED) e 16 controlli sani hanno eseguito compiti morfologici che differiscono per numero di alternative tra cui la risposta deve essere selezionata: derivare nomi da verbi (VN), [“osservazione” da “osservare”] e generare verbi da nomi (NV) [“fallire” da “fallimento”]. Sono stati registrati accuratezza e tempi di reazione (TR). I 32 soggetti hanno ricevuto anche un esame di RM strutturale. Lo spessore corticale del GFI è stato determinato usando FreeSurfer. Nella produzione VN i pazienti MPD-ES mostrano minore accuratezza rispetto ai pazienti MPS-ED (58% vs. 74%). Inoltre, accuratezza e TR correlano con lo spessore corticale del GFI solo nei MPD-ES e solo con il GFIs, non solo per la produzione del nome ma anche del verbo. I risultati suggeriscono che il deficit di selezione emerge in funzione della difficoltà del compito in presenza di una disfunzione del GFIs, coerentemente con l'ipotesi che la produzione di parole richiede di risolvere una competizione tra più alternative. Tuttavia, non solo la richiesta di risorse esecutive, ma anche la natura linguistica degli stimoli è rilevante nei processi di selezione. Risorse esecutive e linguaggio interagiscono nel GFIs nei processi di selezione di parole e confermano il ruolo del GFIs nella produzione linguistica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Verb and noun selection processes in patients with Parkinson's disease with different side prevalence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti XI Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento Milano, 25-26 Maggio 2018
Pagine92
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
EventoConvegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento - Milano
Durata: 25 mag 201826 mag 2018

Convegno

ConvegnoConvegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento
CittàMilano
Periodo25/5/1826/5/18

Keywords

  • Disturbo di Parkinson
  • Giro Frontale Inferiore
  • processi di selezione delle parole
  • risonanza magnetica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Processi di selezione del verbo e del nome in pazienti con malattia di Parkinson con differente prevalenza di lato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo