Abstract
[Ita:]Lo studio ha posto il focus sui processi di riacculturazione
da parte degli adottati riguardo al
background culturale di origine all’interno del
contesto delle relazioni familiari. È stato somministrato
un questionario a 120 adolescenti e giovani
adulti adottati e ai rispettivi genitori. I risultati
hanno evidenziato che le strategie di socializzazione
culturale della madre sono positivamente
associate al processo di ri-acculturazione dell’adottato,
che a sua volta favorisce la costruzione dell’identità
etnica; si è inoltre evidenziato un impatto
positivo di quest’ultima sul livello di autostima.
Infine, è stato verificato il ruolo di moderazione
dell’identità nazionale italiana rispetto al legame
tra identità etnica e autostima.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Re-acculturation and identity-building processes in families with adopted adolescent children and young adults |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 159-176 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | Psicologia Sociale |
Volume | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Adozione internazionale
- Identity
- International adoption
- Reculturation
- Ri-acculturazione e identità