Abstract
[Ita:]L’utilizzo degli scarti da parte dell’industria alimentare costituisce una sfida importante per ridurre le perdite di cibo,
aumentare la sostenibilità della produzione alimentare e, pertanto, incrementare la sicurezza alimentare specialmente
nei paesi in via di sviluppo. Obiettivo della presente tesi è ottenere aceto dagli scarti dell’ananas tramite idrolisi
enzimatica preceduta da pre-trattamento fisico, fermentazione alcolica con differenti ceppi di Saccharomyces
cerevisiae, addizionati di Lactobacillus delbruekii o Lactobacillus plantarum del liquido saccarificato, e fermentazione
acetica con Acetobacter aceti in un impianto pilota. I campioni ottenuti dalle prove di saccarificazione, fermentazione
alcolica e acetica sono stati analizzati per pH, acidità totale, grado Brix, zuccheri, acidi organici, etanolo e per i
composti volatili. Una caratterizzazione dettagliata dell’aceto è stata eseguita tramite UPLC/Q-TOF e GC-MS.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Proceedigs Book - XX Workshop on the Developments in the Italian PhD Research on Food Science, Technology and Biotechnology |
Editor | Paolo Fantozzi, Ombretta Marconi, Giuseppe Perretti, Valeria Sileoni |
Pagine | 376-380 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- alcoholic and acetic fermentation
- pineapple waste
- saccharification
- vinegar,