Problemi di coordinamento della disciplina della recidiva: dal codice Rocco alla riforma del 2005

Marta Bertolino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Lo studio affronta il complesso tema della recidiva, istituto dalla natura ibrida e proteiforme, toccato da numerosi interventi di riforma legislativa dall'entrata in vigore del Codice Rocco del 1930 alla legge n. 251 del 2005. L'Autore evidenzia come, a seguito della recente riforma, a rendere più severa la disciplina della recidiva concorrano non soltanto la sua obbligatorietà, la rigidità dell'aumento di pena e a volte la sua maggiore consistenza, ma anche una serie di nuovi effetti penali della condanna, che interessano altri quattro istituti del codice penale: le circostanze attenuanti generiche, il concorso eterogeneo di circostanze, il reato continuato e la prescrizione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Coordination problems in the discipline of repeat offender: from the Rocco code to the 2005 reform
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1123-1159
Numero di pagine37
RivistaRIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Recidiva

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Problemi di coordinamento della disciplina della recidiva: dal codice Rocco alla riforma del 2005'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo