Priorità di accesso alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19: questione di valori, non solo di fatti

Pietro Refolo, Dario Sacchini*, Antonio Gioacchino Spagnolo

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Una delle questioni più spinose che accompagna il dibattito sulla campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID- 19 è quella che riguarda l’accesso ai vaccini, ossia l’ordine di priorità da seguire, soprattutto nella fase iniziale di somministrazione, caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda e offerta. In Italia, l’accesso è regolato dal Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del dicembre 2020, a cui ha fatto seguito un documento di aggiornamento del febbraio 2021. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare sotto un profilo etico i due documenti, approfondendo in particolare il tema delle giustificazioni che sono alla base delle scelte prese e del loro inquadramento rispetto alla prospettiva egualitarista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Priority for access to anti-SARS-CoV-2 / COVID-19 vaccination: a question of values, not just facts
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)25-34
Numero di pagine10
RivistaMEDICINA E MORALE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • COVID-19
  • SARS-CoV-2
  • vaccino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Priorità di accesso alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19: questione di valori, non solo di fatti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo