Abstract
[Ita:]"Protestantisches Prinzip und proletarische Situation" è un chiaro esempio di pensiero militante, ovvero di una proposta teoretica impegnata nel difendere un'opzione sociale intollerante all'ingiustizia. Ivi il «principio» è preminente sull'«attuazione». Nella forma pratica di questo giudizio vengono ricompresi gli strumenti culturali e le sensibilità intellettuali dell'effettività storica. Perciò il «principio» non rimane soprannaturalisticamente esterno al dramma della responsabilità, chiamata a destreggiarsi tra cinico realismo e speranza utopica. Tillich opera una critica filosofico-morale che accetta il rischio e l'ambiguità dell'azione politica. Banco di prova di questo esercizio è l'analisi della situazione proletaria, che muove dall'opzione umanistica, da una dottrina dell'uomo che riconosce come originario l'intreccio tra l'autocoscienza della propria singolarità e l'essenziale condizione sociale e politica dell'esistenza. In questa cornice il proletariato, come idealtipo della massa oppressa, esprime la dimensione peculiare della persona vivente: l'attesa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Protestant principle and proletarian situation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Glossa |
Numero di pagine | 75 |
ISBN (stampa) | 978-88-7105-450-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Filosofia teoretica
- Storia della filosofia