Primordi monastici d’Occidente: Martino da Sabaria ‘filosofo’ illirico, ‘personaggio d’Europa’

Alessio Persic

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio intende aprire una prospettiva insolita sulle origini del monachesimo cristiano nell’Occidente latino e su Martino di Tours, personaggio decretato di rilevanza europea, del quale ricorre nel 2016 il 17° centenario dalla nascita: l’evidenza di una autonoma tradizione illirica su Martino induce a sottolineare che «patria» riconosciuta da Martino stesso era infatti la regione illirica-pannonica, esposta all’irradiamento missionario di Aquileia e almeno fin dalla metà del secolo III interessata dal fenomeno diffuso di forme di secessione eremitica dalla società urbana intese come preparazione al martirio. Martino subì il loro richiamo già da fanciullo durante la permanenza a Sabaria, mentre aderiva al cristianesimo predicato secondo la tradizione di Aquileia, così com’è rivelato da tratti caratteristici della sua spiritualità; allorché quindi intraprese l’anacoresi fuori dalle mura di Milano, finendo per farsene promotore in Gallia, il suo stile monastico perpetuò tuttavia l’arcaico modello dei monasteria/tabernacula precostantiniani che aveva ammirati nella sua stessa terra di nascita prossima ad Aquileia
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Monastic beginnings of the West: Martino da Sabaria Illyrian 'philosopher', 'character of Europe'
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)271-327
Numero di pagine57
RivistaAnnali di Scienze Religiose
Volume2015
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • san Martino, san Nepoziano, Aquileia, protomonachesimo martiriale nella Venezia, Pannonia, Norico, Illirico, Sozomeno, Gerolamo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Primordi monastici d’Occidente: Martino da Sabaria ‘filosofo’ illirico, ‘personaggio d’Europa’'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo