Primavere e mobilitazioni di piazza nel Mediterraneo: Il Cairo, Tunisi, Beirut, Baghdad, Tel Aviv, Istanbul

Paolo Maria Leo Cesare Maggiolini* (Editor), Francesco Mazzucotelli* (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il saggio introduttivo espone l’approccio metodologico utilizzato nel presente fascico- lo, sottolineando come, pur nella diversità dei casi considerati, l’analisi proposta cerchi di oltrepassare una lettura puramente evenemenziale e microscopica dei processi politici e sociali presi in esame. Il saggio introduttivo evidenzia come il presente fascicolo voglia in particolare sottolineare la dimensione urbana e spaziale che ha dato forma e contenuto alle diverse forme di mobilitazione politica; la centralità delle problematiche attinenti alla forma urbana; il conflitto sulle rappresentazioni e i significati dello spazio urbano, così come le aspirazioni e i timori a esso legati. In questo senso, il fascicolo si prefigge di con- siderare i fenomeni degli ultimi tre anni come parte di processi, di narrative, e di conflitti di più lunga durata e di più ampia portata, piuttosto che congelarli in una descrizione ap- piattita sulle forme visuali o sugli elementi più effimeri della contestazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Springs and street mobilizations in the Mediterranean: Cairo, Tunis, Beirut, Baghdad, Tel Aviv, Istanbul
Lingua originaleItalian
EditoreFrancoAngeli
Numero di pagine212
Volume2013
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Arab spring
  • Arab uprisings
  • Gruppi subalterni
  • Political Transition
  • Subaltern groups
  • Transizione politica
  • piazze arabe
  • primavere arabe
  • rivolte arabe
  • spazi urbani
  • urban spaces

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Primavere e mobilitazioni di piazza nel Mediterraneo: Il Cairo, Tunisi, Beirut, Baghdad, Tel Aviv, Istanbul'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo