Abstract
[Ita:]Il lavoro ritorna sul tema dibattuto della parità di trattamento tra cittadino e straniero in relazione all’erogazione di servizi e prestazioni sociali, soffermandosi innanzi tutto sugli sviluppi più recenti della giurisprudenza costituzionale e sui limiti cui può andare incontro la discrezionalità del legislatore quando introduce requisiti ulteriori a carico dello straniero per il godimento di determinati benefici. Il diritto dell’Unione europea può, a sua volta, fornire un contributo importante nell’ottica del rafforzamento delle tutele del cittadino di un Paese terzo, grazie anche all’efficacia diretta riconosciuta ai divieti di discriminazione previsti in alcune direttive.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social benefits and equal treatment between Italian citizens and citizens of third countries. Two different and complementary perspectives |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 185-210 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | Federalismi.it |
Volume | 2023 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- foreigner, rights, social benefits, equality, discrimination
- straniero, diritti, prestazioni sociali, uguaglianza, discriminazione