Presentazione della ricerca

Maria Donata Bellentani, Sara Catania, Leonilda Bugliari Armenio, Gianfranco Damiani

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il servizio di Pronto soccorso, cui i cittadini si rivolgono per necessità di salute considerate urgenti, viene spesso impropriamente definito come la porta girevole dell’ospedale per la risoluzione di qualsiasi problema di carattere sanitario o sociale. Il correlato tema di fondo, fortemente attuale in questa fase di riorganizzazione delle reti assistenziali e di riequilibrio ospedale-territorio, è quello dell’appropriatezza dell’utilizzo del Pronto soccorso e, in particolare, le modalità con cui si possono intercettare i cosiddetti accessi impropri, o meglio accessi non urgenti, che sono spesso alla base della “congestione” delle strutture ospedaliere di prima accoglienza. L’immediata conseguenza è quella di sottoporre questi luoghi di cura ad una pressione elevatissima che va a discapito della necessità di concentrare le risorse per il trattamento dei pazienti gravi e dei casi clinicamente urgenti. L’uso improprio del Pronto soccorso è un fenomeno ben presente sia a livello nazionale sia internazionale e studiato da un punto di vista scientifico. All’analisi dei problemi del Pronto soccorso, poiché analoga a quella di molti altri Paesi, è dedicata un’ampia letteratura, da cui si desumono i punti di criticità e le possibili soluzioni, e si evidenzia anche la rilevanza, sotto il profilo degli esiti, di una prolungata permanenza nel Pronto soccorso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Presentation of the research
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)34-38
Numero di pagine5
RivistaMONITOR
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Assistenza H24
  • appropriatezza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Presentazione della ricerca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo