@inbook{a332f7a4f61543edaddfe43b1bacd660,
title = "Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute dalla prospettiva delle scienze del linguaggio",
abstract = "[Ita:]La riflessione sulla comunicazione pubblica della scienza negli ultimi anni ha posto sempre pi{\`u} l{\textquoteright}accento sulle implicazioni della diffusione capillare, a livello globale, delle tecnologie dell{\textquoteright}informazione e della comunicazione, e sulla disinformazione. Come ormai noto, concetti quali post-verit{\`a}, fake news, echo chamber sono entrati prepotentemente sia nel dibattito pubblico sia in quello accademico-scientifico da molteplici prospettive teoriche. Il problema della disinformazione {\`e} particolarmente rilevante quando le strategie manipolatorie, la mancanza di cura e responsabilit{\`a} – deontologica e morale – nella costruzione e diffusione delle notizie e, in generale, i meccanismi della post-verit{\`a} si riverberano sulla comunicazione che riguarda la scienza e le questioni relative alla salute che coinvolgono le scelte e le opinioni degli individui. Basti pensare a casi esemplari come Stamina o Di Bella in Italia, che hanno indotto a proporre iniziative specifiche tra cui il recente Patto Trasversale per la Scienza (2019). Queste premesse hanno motivato la decisione di organizzare il convegno “Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute da un punto di vista linguistico ed etico”, tenutosi a Roma il 23 maggio 2019 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e organizzato in collaborazione con l{\textquoteright}Universit{\`a} Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A partire dallo scambio di idee suscitato dagli interventi al convegno e dal dibattito tra i partecipanti, obiettivo di questo saggio – cos{\`i} come di questo volume – {\`e} riflettere sull{\textquoteright}impatto di questi fenomeni sulla societ{\`a} del nostro tempo in termini di concreti rischi per la salute dei cittadini, nonch{\'e} immaginare modi di agire in riferimento ad esso.",
keywords = "disinformazione, persuasione, post-verit{\`a}, public engagement, disinformazione, persuasione, post-verit{\`a}, public engagement",
author = "Zagarella, {Roberta Martina} and Bigi, {Sarah Francesca Maria}",
year = "2020",
language = "Italian",
isbn = "9788846758736",
series = "MEFISTO. SUPPLEMENT",
pages = "9--24",
editor = "Sarah Bigi and Cinzia Caporale and Zagarella, {Roberta Martina}",
booktitle = "Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica",
}