Abstract
[Ita:]La Premessa conduce una riflessione sui contenuti del convegno, dove gli studiosi hanno cercato di ricostruire il frammentario quadro delle trasformazioni del teatro latino tra II e I sec. a.C., un compito difficile a causa della dispersione dei dati e della varietà dei vari ambiti di ricerca coinvolti. I nomi dei poeti sono pressoché ignoti a chi non è specialista e in sé le informazioni sono così limitate da scomparire dentro l’ampio quadro storico della letteratura latina. Lo studio degli spazi della teatralità a Roma e dei primi edifici teatrali in muratura rientra usualmente nell’ambito specialistico degli archeologi ed entra raramente in dialogo con gli studi storico-letterari; solitamente è la storia politica a indagare le ragioni culturali e politiche che osteggiavano il teatro come fenomeno artistico implicante prossimità e socialità tra il pubblico, ma nel contempo lo spingevano a evolversi in direzioni nuove.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Premise. Reflections on the study days dedicated to going to the theater in Rome in the first century B.C. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | ANDARE A TEATRO A ROMA NEL I SEC. A.C. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico |
Pagine | 5-23 |
Numero di pagine | 19 |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Roma
- Teatro
- commedia
- generi teatrali
- mimo
- pantomima
- strutture teatrali
- tragedia