Premessa

Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle due discipline convergono in una collaborazione pienamente consapevole. Il dato antropologico, infatti, si presta al coinvolgimento letterario in più di una direzione: dal racconto odeporico, documentaristico o narrativo, al reportage coloniale o post-coloniale; dalla scoperta degli archivi etnografici allo sviluppo addirittura di un fantafolk, che rimanda nel nome all’uso di suggestioni folkloriche nella costruzione di trame fantastiche. Vi sono poi il racconto del periferico, diventato necessità di fronte al livellamento identitario causato dalla globalizzazione; il romanzo globalista, che proietta storie locali sullo sfondo di uno scenario mondiale; il noir, il thriller e il romanzo di investigazione, con gli spunti umbratili offerti loro da una criminologia ispiratrice di narrazioni avvincenti. Si giunge infine ai territori del postumano, dove anche la fantascienza e le distopie si innervano di richiami antropologici, declinati in sottogeneri tanto inquietanti quanto suggestivi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Premise
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLetteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari
EditorA Carli, S Cavalli, D Savio
Pagine5-9
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Letteratura e antropologia
  • Modernità letteraria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Premessa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo