Abstract
[Ita:]Nel mondo del XXI secolo, la schiavitù dovrebbe essere configurabile come un termine o un concetto astratto, e non come categoria esistente nei fatti. Purtroppo non è così: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e il Global Slavery Index hanno stimato che nel 2016 erano presenti da 21 a 45 milioni di persone schiavizzate nel mondo. Un numero impressionante. Riflessioni dell'autore riguardo all'argomento con spunti presi dagli studi di Bina Agarwal, economista indiana vincitrice del Premio internazionale Balzan che ha condotto numerose ricerche pionieristiche non solo nel campo dell’economia, ma spaziando dall’agricoltura, al tema della sicurezza alimentare, alla disuguaglianza nella proprietà dei terreni, dalla povertà alla governance ambientale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Premise |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Impresa, Mercato e Lavoro schiavistico: alla Ricerca di regole efficacy |
Pagine | 9-11 |
Numero di pagine | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | XXXIV Convegno dell’Osservatorio “Giordano dell’Amore” IMPRESA, MERCATO E LAVORO SCHIAVISTICO: ALLA RICERCA DI REGOLE EFFICACI - Milano Durata: 25 gen 2018 → 25 gen 2018 |
Convegno
Convegno | XXXIV Convegno dell’Osservatorio “Giordano dell’Amore” IMPRESA, MERCATO E LAVORO SCHIAVISTICO: ALLA RICERCA DI REGOLE EFFICACI |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 25/1/18 → 25/1/18 |
Keywords
- discriminazione
- schiavitù