Abstract
[Ita:]Le preferenze sociali studiano se e come il benessere materiale degli altri influenza il benessere di un individuo. Le preferenze sociali sono nate in contrapposizione all’idea classica in economia secondo la quale gli agenti fossero egoisti, ovvero interessati esclusivamente al proprio benessere materiale (homo oeconomicus). Le analisi empiriche mostrano che i soggetti egoisti sono una minoranza, ma lo sono anche i soggetti incondizionatamente altruisti, che seguono i dettami dell’amore cristiano. La maggioranza dei soggetti è altruista verso altri che ritengono simili o che esprimono atteggiamenti altruisti di reciprocità. Le analisi delle preferenze sociali aprono a una visione dell’uomo come “un essere costitutivamente sociale” e disponibile alla reciprocità con gli altri. Quindi contribuiscono ad aprire un dialogo più fecondo e più profondo della scienza economica con la dottrina sociale della Chiesa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social preferences and cooperation, in «Dictionary of the social doctrine of the Church. The new things of the 21st century» |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-10 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | DIZIONARIO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA |
Volume | 1 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Altruismo
- Cooperazione
- Mercato
- Preferenze sociali
- Reciprocità