Prefazione a C. Sparaco, La conoscenza che salva. Nella disputa del tempo presente, Aracne, Roma 2023, pp. 9-19.

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Questa prefazione al testo di C. Sparaco anzitutto focalizza le divergenze tra il marxismo e il radicalismo libertario e tematizza le due principali logiche del ’68: la logica della Rivoluzione e la logica del soggettivismo radical-libertario. Poi argomenta che il marxismo, il radicalismo libertario e queste due logiche hanno un minimo comun denominatore, cioè il rifiuto del limite morale e non di rado anche il rifiuto della realtà e/o di una natura umana data, da onorare ed a cui conformarsi, quando essa esprime delle esigenze etiche. Ciò è una rifrazione di una concezione e di un modo di vivere gnostici (spesso inconsapevolmente), appunto come rifiuto del limite morale, della realtà così come è stata fatta, come rifiuto della natura umana data all’uomo, come aspirazione a infrangere i limiti etici, per poter ricreare il mondo o per poter soddisfare ogni proprio desiderio, per poter essere autolegislatori, a volte per poter essere simildivini. Da qui vengono allora tematizzate le principali tesi gnostiche e le loro implicazioni. Questo consente di toccare anche temi come: il femminismo radicale, le manipolazioni linguistiche, l’importanza della memoria storica, il transumanesimo contemporaneo.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa conoscenza che salva. Nella disputa del tempo presente, Aracne, Roma 2023, pp. 9-19.
EditorC. Sparaco
Pagine9-19
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • gnosi
  • libertarismo
  • marxismo
  • transhumanism
  • gnosis
  • radical libertarism
  • marxism
  • transumanesimo

Cita questo