Abstract

[Ita:]Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. Quando e dove è stato loro permesso, però, le trattative sono andate diversamente e al centro è tornato l’umano. Raccontano di un’altra Storia possibile le voci di Miriam, Alganesh, Nadia, Shirin, Monica, Magda… donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra con il dialogo e l’impegno, non con la violenza e le armi. Premi Nobel, attiviste, mediatrici, negoziatrici. Sono alcune delle oltre venti donne che «Avvenire» ha intervistato in occasione della campagna #donneperlapace. Storie e testimonianze intense, raccolte per la prima volta in questo libro, accompagnate dagli interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a colori a cura di dodici studentesse dello Ied.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Preface
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDonne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia
PagineXI-XVIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Serie di pubblicazioni

NomePAGINE PRIME

Keywords

  • Diplomazia riparativa
  • Donne, pace, sicurezza
  • Restorative Diplomacy
  • Violence against women
  • Violenza contro le donne
  • Vittimizzazione femminile
  • Women's victimisation
  • Women, Peace, Security

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Prefazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo