Abstract
[Ita:]Il problema del vero e del falso sapiente, come pure quello del valore dei nomi e delle etimologie in riferimento alla filosofia, in polemica con il sapere sofistico e poetico, è al centro delle ricerche platoniche. In questa “Prefazione” vengono delineati, sulla base del "Cratilo", del "Gorgia" e della letteratura critica più significativa e recente, alcuni elementi di fondo del pensiero di Platone, come il vero e falso “sophos” (sapiente); la struttura del reale; il nesso fra “Kinesis” (Movimento) e “Stasis” (Quiete) in relazione all’Eraclitismo; la dialettica; il rapporto fra scrittura filosofica e oralità; nomi, etimologie e linguaggio. La discussione sulla correttezza delle parole nel “Cratilo” fa emergere che il linguaggio è, secondo diversi punti di vista, sia naturale, sia convenzionale. Da un lato il dire è naturale e universale, inserito in un ordine oggettivo, ma dall’altro il modo con cui si realizza dipende, per convenzione, dalle diverse comunità linguistiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Preface |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi Platonici |
Pagine | 5-16 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Nomi, filosofia, Platone, linguaggio
- Philosophy, etymology, Plato, linguistics