TY - CHAP
T1 - Prefazione
AU - Chiapparini, Giuliano
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - [Ita:]I sottili equilibri sociali e religiosi instauratisi fra XV e XVII secolo a Malonno, una delle trascurate capitali dell'economia del ferro in Valcamonica, sono al centro di questo impegnativo saggio di Giacomino Ricci e delle due appendici firmate da Gianmarco Cossandi e Alessia Cotti. L’opera si muove controcorrente rispetto alla storiografia camuna, preferendo al taglio divulgativo la fatica del puntuale riferimento documentario. I dati e le opinioni altrui vengono sottoposti ad una lettura critica mediante un rigoroso esercizio di pensiero divergente. Ciò ha consentito di avanzare ipotesi nuove e inattese. L’immagine di Malonno che ne segue è quella di una comunità attiva e radicalmente inserita nelle vicende storiche, sociali ed economiche di un territorio esteso ben oltre i confini della Valle dell'Oglio. Emergono numerosi aspetti in precedenza ignorati o solo superficialmente accennati: le influenze bergamasche, lo stretto legame con Vezza d’Oglio, l’esistenza in loco di diversificati interessi monastici, la presenza dell’Inquisizione domenicana. Inoltre l’analisi delle vicende legate al trasferimento del titolo parrocchiale da Santa Maria Assunta a San Faustino svela inattese complessità e porta nuova luce sui processi di applicazione dei Decreta di Carlo Borromeo.
AB - [Ita:]I sottili equilibri sociali e religiosi instauratisi fra XV e XVII secolo a Malonno, una delle trascurate capitali dell'economia del ferro in Valcamonica, sono al centro di questo impegnativo saggio di Giacomino Ricci e delle due appendici firmate da Gianmarco Cossandi e Alessia Cotti. L’opera si muove controcorrente rispetto alla storiografia camuna, preferendo al taglio divulgativo la fatica del puntuale riferimento documentario. I dati e le opinioni altrui vengono sottoposti ad una lettura critica mediante un rigoroso esercizio di pensiero divergente. Ciò ha consentito di avanzare ipotesi nuove e inattese. L’immagine di Malonno che ne segue è quella di una comunità attiva e radicalmente inserita nelle vicende storiche, sociali ed economiche di un territorio esteso ben oltre i confini della Valle dell'Oglio. Emergono numerosi aspetti in precedenza ignorati o solo superficialmente accennati: le influenze bergamasche, lo stretto legame con Vezza d’Oglio, l’esistenza in loco di diversificati interessi monastici, la presenza dell’Inquisizione domenicana. Inoltre l’analisi delle vicende legate al trasferimento del titolo parrocchiale da Santa Maria Assunta a San Faustino svela inattese complessità e porta nuova luce sui processi di applicazione dei Decreta di Carlo Borromeo.
KW - Storia della Valcamonica, Storia religiosa ed economica XV-XVII sec
KW - Valcamonica (Brescia, Italy) History, Economic and Religious History of 15th-17th cent
KW - Storia della Valcamonica, Storia religiosa ed economica XV-XVII sec
KW - Valcamonica (Brescia, Italy) History, Economic and Religious History of 15th-17th cent
UR - http://hdl.handle.net/10807/122143
M3 - Prefazione / postfazione / breve introduzione
SN - 978-88-559-0322-6
T3 - Terre bresciane. Collana di arte, storia, cultura, economia delle comunità bresciane
SP - 11
EP - 12
BT - Malonno fra Quattro e Cinquecento. Questioni religiose ed economiche attorno alla chiesa di San Faustino
ER -