TY - CHAP
T1 - Prefazione
AU - Quadrio Curzio, Alberto
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]Scienza e tecnologia seguono differenti percorsi e hanno finalità diverse, poiché la prima risponde a domande e dubbi e fa uso di modelli astratti e paradossi, mentre la seconda è tesa a migliorare il livello di vita dell’uomo. In questo volume Sergio Carrà analizza il rapporto tra le due discipline, ripercorrendone le tappe più significative degli ultimi cento anni e mettendone in luce i principali punti di contatto e di scambio, ma anche le contrapposizioni e i contrasti. Nella seconda metà del secolo scorso, infatti, è nato uno stretto connubio fra ricerca scientifica e tecnologia, da cui hanno avuto origine alcune fra le più importanti realizzazioni sinora prodotte; mentre all’inizio di questo nuovo secolo la scienza e la tecnologia si trovano a dover affrontare altre sfide impegnative, riguardanti soprattutto la biologia, in uno slancio che coinvolge anche la fisica, la chimica, la matematica e l’ingegneria. La posta in gioco non è soltanto una migliore tutela della salute, ma il sostegno dello sviluppo umano in un futuro, ormai prossimo, caratterizzato dal depauperamento delle risorse, dalla lotta per l’approvvigionamento energetico e dalla crisi del modello di sviluppo economico.
AB - [Ita:]Scienza e tecnologia seguono differenti percorsi e hanno finalità diverse, poiché la prima risponde a domande e dubbi e fa uso di modelli astratti e paradossi, mentre la seconda è tesa a migliorare il livello di vita dell’uomo. In questo volume Sergio Carrà analizza il rapporto tra le due discipline, ripercorrendone le tappe più significative degli ultimi cento anni e mettendone in luce i principali punti di contatto e di scambio, ma anche le contrapposizioni e i contrasti. Nella seconda metà del secolo scorso, infatti, è nato uno stretto connubio fra ricerca scientifica e tecnologia, da cui hanno avuto origine alcune fra le più importanti realizzazioni sinora prodotte; mentre all’inizio di questo nuovo secolo la scienza e la tecnologia si trovano a dover affrontare altre sfide impegnative, riguardanti soprattutto la biologia, in uno slancio che coinvolge anche la fisica, la chimica, la matematica e l’ingegneria. La posta in gioco non è soltanto una migliore tutela della salute, ma il sostegno dello sviluppo umano in un futuro, ormai prossimo, caratterizzato dal depauperamento delle risorse, dalla lotta per l’approvvigionamento energetico e dalla crisi del modello di sviluppo economico.
KW - ricerca scientifica
KW - ricerca scientifica
UR - http://hdl.handle.net/10807/53707
M3 - Prefazione / postfazione / breve introduzione
SN - 978-88-15-24640-0
T3 - Collana della Fondazione Edison
SP - 7
EP - 8
BT - Ricerca scientifica e tecnologica. L’incerta alleanza
A2 - Carrà, Sergio
ER -