Pratiche teatrali del patriziato e dei nobili a Milano fra spazi privati e pubblici teatri

Roberta Carpani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio esamina le molteplici modalità con cui i membri dell'aristocrazia (esponenti delle famiglie Giulini, Verri, Arconati Visconti) hanno partecipato alla vita teatrale a Milano nel Settecento, sia collaborando all'organizzazione degli spettacoli nel Teatro pubblico della città, in stretta relazione con gli impresari del teatro, sia curando la circolazione degli attori dalle altre piazze teatrali a Milano. Molte famiglie nobili animarono sale teatrali e rappresentazioni nelle loro dimore di villeggiatura; si indagano inoltre le pratiche di scrittura drammaturgica e di traduzione delle opere del teatro europeo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Theatrical practices of the patriciate and nobles in Milan between private spaces and public theaters
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl teatro a Milano nel Settecento. I contesti.
EditorANNAMARIA CASCETTA, GIOVANNA ZANLONGHI
Pagine337-398
Numero di pagine62
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Milan
  • Milano
  • Settecento
  • aristocracy
  • dramaturgy
  • drammaturgia
  • nobiltà
  • teatro
  • theatre

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pratiche teatrali del patriziato e dei nobili a Milano fra spazi privati e pubblici teatri'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo