Abstract
[Ita:]Il paper presenta uno studio di caso sul management di processi di innovazione organizzativa secondo un'ottica di sostenibilità.
Un processo di innovazione può essere definito sostenibile quando viene gestito un equilibrio adeguato tra i diversi -e potenzialmente conflittuali- bisogni, valori, visioni portati dagli stakeholder coinvolti. Per equilibrio adeguato intendiamo un equilibrio che consenta ad ogni stakeholder di percepire i propri bisogni e visioni sufficientemente tutelati nel presente e nel futuro.
Nel contributo viene proposta l’analisi del caso di avvio di una organizzazione sociosanitaria, innovativa nel panorama italiano sia dal punto di vista economico che della qualità del servizio; in tale analisi sono discusse le pratiche di implementazione del nuovo modello organizzativo, con riferimento alla loro sostenibilità.
Obiettivi
Obiettivi specifici dello studio sono: 1) esplorare le pratiche che sostengono l’implementazione del nuovo modello organizzativo tra gli stakeholder coinvolti; 2) esplorare i significati e i valori connessi con tali pratiche e la loro sostenibilità percepita.
Metodologia
Entro un approccio etnografico, gli strumenti prescelti sono: shadowing e video diario di manager impegnati nell’implementazione del nuovo modello di servizio; osservazione non partecipante di alcuni momenti topici di vita organizzativa (riunioni di progettazione e monitoraggio); interviste narrative ai manager e a diversi stakeholder.
Risultati e conclusioni
I dati permettono di riflettere su quali strategie di implementazione di una organizzazione innovativa appaiano sostenibili, sottolineando l’importanza di sviluppare con gli stakeholder sia occasioni di acculturazione al nuovo modello (secondo una logica top down), sia occasioni partecipative di progettazione e revisione delle (vecchie e nuove) pratiche organizzative e professionali (secondo una logica bottom-up), sostenute da setting e artefatti specifici e coerenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Sustainable innovation practices: a case study in the social and health sector |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Associazione Italiana di Psicologia. Congresso Nazionale delle Sezioni |
Pagine | 364 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | Associazione Italiana di Psicologia. Congresso Nazionale delle Sezioni. - Chieti Durata: 20 set 2012 → 23 set 2012 |
Convegno
Convegno | Associazione Italiana di Psicologia. Congresso Nazionale delle Sezioni. |
---|---|
Città | Chieti |
Periodo | 20/9/12 → 23/9/12 |
Keywords
- pratiche di innovazione
- sostenibilità in healthcare