Abstract
[Ita:]Riflettendo a partire dalla definizione di povertà
educativa proposta da Save the Children Italia nel
2014, l'articolo si sofferma sull’esperienza di don
Giovanni Bosco, precursore nella prevenzione e nel
contrasto di molteplici forme di povertà, materiali
e immateriali. Nel contesto dei mutamenti socioeconomici ottocenteschi, il prete piemontese intuì
che si rendeva necessario agire sul fronte
dell'educazione. L’articolo mette in luce come don
Bosco, partendo dalla personale esperienza di
deprivazione, si sia impegnato per un’educazione
ricca e una solida comunità educante. La sua
proposta di educazione integrale è correlata alla
formazione professionale e all’accompagnamento
nel mondo del lavoro e si rileva come sia ancora
efficace per far germinare risorse individuali anche
minime.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational poverty, a construct with distant roots. Don Bosco's experience between old and new poverties |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 158-170 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | XL |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Don Bosco
- comunità educante
- don Bosco
- educational community
- educational poverty
- formazione professionale
- povertà educativa
- preventive system
- sistema preventivo
- vocational education