Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa

Simona Finetti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]L'attenzione al tema della povertà educativa è andata crescendo in Italia negli ultimi anni, grazie soprattutto all'advocacy di Save the Children e all'istituzione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, inserito per la prima volta dal Governo italiano nella legge di stabilità 2016. Ma che cos'è la povertà educativa? Può essere considerata un concetto recente o nella storia della pedagogia se ne incontrano prodromi, anche se non si utilizzava tale sintagma? A partire da queste domande, il presente articolo esplora il pensiero e l'operato di don Lorenzo Milani. Vi si ritrovano intuizioni che precorrono il costrutto di povertà educativa e spunti in grado di resistere al passare del tempo e di offrire ancora oggi validi strumenti per il suo contrasto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Poor but rich. The experience of Don Lorenzo Milani and the current debate on educational poverty
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)39-48
Numero di pagine10
RivistaSTUDIUM EDUCATIONIS
VolumeXXII
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • don Lorenzo Milani
  • educational poverty
  • father Lorenzo Milani
  • new forms of poverty
  • non-material poverty
  • nuove povertà
  • parola
  • povertà educativa
  • povertà immateriale
  • word

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo