Abstract
[Ita:]Il sistema delle autonomie lombarde è da tempo investito da riforme significative, di impulso nazionale, regionale, ma anche comunitario, in risposta alle sfide socioeconomiche e territoriali e alle sollecitazioni provenienti dall’articolato e variegato contesto di attori e poteri locali e sovralocali. Nell’articolo si analizzerà l’impatto che le iniziative legislative più recenti (tra le quali la legge 56/2014), gli orientamenti della programmazione territoriale regionale, le riconfigurazioni spaziali dei principali fornitori di servizi urbani nel quadro delle crisi economico-finanziaria e pandemica hanno avuto sulle politiche regionali lombarde e sulla Città metropolitana di Milano, attraverso la riconfigurazione dei poteri territoriali. Nelle congiunture emergenziali, le funzioni gestionali e organizzative degli enti locali sono, infatti, tornate a essere centrali nella vita pubblica, a prescindere dalle criticità chiaramente esistenti nell’ambito del trinomio configurato da istituzioni/confini territoriali/funzioni assegnate. Nel contributo si proporrà un’indagine testuale e discorsiva dei documenti istituzionali volta a identificare le dinamiche multilivello che si vengono a delineare alle diverse scale e tra le diverse scale, privilegiando dunque un approccio istituzionale e un’analisi «attraverso gli strumenti» di governo del territorio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Territorial powers and policies in a plural context: the system of Lombard autonomies between reforms and new challenges |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 45-55 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | GEOTEMA |
Volume | Anno XXVI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Lombardia
- Autonomie locali
- Territorial policies
- Lombardy
- Local autonomies
- Politiche territoriali