Potenziare la performance cognitiva dell’anziano sano con neuromodulazione (tDCS) e interventi individualizzati

Ylenia Canavesio, Davide Crivelli, Roberta Finocchiaro, F Pala, G Lecci, Mg Inzaghi, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il costante incremento delle prospettive di vita e i continui mutamenti socio-economici sollecitano riflessioni circa il processo dell’invecchiamento. La letteratura mostra da tempo come sfruttando le risorse della riserva cognitiva e di quella cerebrale sia possibile intervenire sul processo fisiologico di progressivo indebolimento correlato all’avanzare dell’età. In accordo con queste evidenze il presente studio si pone l’obiettivo di intervenire tramite percorsi di neurostimolazione o potenziamento al fine di modulare gli effetti del decadimento sia fisiologico che patologico. Al fine di indagare l’efficacia di strategie auto-/etero-indotte che sfruttino i meccanismi di plasticità cerebrale e di riorganizzazione di circuiti cognitivi nel potenziare/mantenere la riserva cognitiva, il campione (54 soggetti) è stato cosi suddiviso: un gruppo sottoposto a potenziamento mediante il software di potenziamento cognitivo “ERICA”, un gruppo sottoposto a neuromodulazione (tDCS) e un gruppo di controllo. L’efficacia dei trattamenti è stata analizzata comparando le valutazioni neuropsicologiche del funzionamento specifico e globale pre- e post-intervento. Entrambi i gruppi sperimentali mostrano dei miglioramenti a livello di funzionamento cognitivo globale rispetto al gruppo di controllo. Coerentemente, sul piano qualitativo, i soggetti hanno riportato la percezione di un miglioramento della vita quotidiana e una buona motivazione nei confronti dei percorsi di potenziamento, a prescindere dal gruppo sperimentale (cognitivo vs. tDCS) I risultati mettono in luce come sia possibile incrementare le potenzialità dell’anziano e prevenire il decadimento cognitivo attraverso trattamenti che mostrano un buon livello di sostenibilità da parte dei partecipanti
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Enhance the cognitive performance of the healthy elderly person with neuromodulation (tDCS) and individualized interventions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP»
Pagine58
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP - Pavia
Durata: 15 set 201417 set 2014

Convegno

ConvegnoXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP
CittàPavia
Periodo15/9/1417/9/14

Keywords

  • Invecchiamento
  • Potenziamento
  • Stimolazione cognitiva
  • tDCS

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Potenziare la performance cognitiva dell’anziano sano con neuromodulazione (tDCS) e interventi individualizzati'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo