Potenziamento del benessere psicologico dell'anziano in RSA attraverso le narrazioni autobiografiche

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Vivere in Rsa rende le persone più vulnerabili poiché l’ingresso in istituto comporta una distruzione del mondo sociale, modifica i legami con i propri familiari e amici, impedisce la gestione autonoma della propria vita (Mor, Branco et al.1995; Tobin, 1989) e priva gli anziani di uno dei bisogni per loro fondamentali: la familiarità (Lawton, 1990). Alcuni studi mostrano che all’aumentare dell’età si incrementa la produzione di narrazioni autobiografiche (Pasupathi, Mansour; 2006). Poiché le narrazioni autobiografiche permettono di attribuire significato agli eventi che riguardano il Sé (Bruner, 1990), contribuendo al benessere dell’individuo, la pratica della narrazione può rappresentare uno strumento per potenziare il benessere degli anziani in Rsa (Rappapourt; 1995). Il presente lavoro intende verificare se l’utilizzo di un training basato sulla narrazione autobiografica con anziani ricoverati in RSA ha un effetto sull’incremento del loro benessere a breve e medio termine. A 21 soggetti, media d’età 88 anni, è stato somministrato un questionario, basato sul PWB Ryff’s questionnaire (Ryff 1989; Ryff et al., 1995; 1996), due giorni prima del primo colloquio e alla conclusione del training narrativo. I soggetti hanno partecipato volontariamente a tre incontri, a distanza di sette giorni l’uno dall’altro. Prima e dopo ciascun colloquio hanno compilato anche la Panas Scale (Watson et al. 1988). I punteggi dei questionari hanno evidenziato un aumento del benessere a breve termine il valore del totale delle medie dell’affettività positiva all’inizio dei tre incontri è 97, mentre alla fine dei colloqui è 106. La somma delle medie dell’affettività negativa prima dei colloqui ha un totale di 37, e scende, post intervento, a 32. Al termine del training è stato inoltre proposto un questionario di valutazione sulla piacevolezza e l’utilità dell’esperienza. I risultati hanno evidenziato il gradimento da parte dei partecipanti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Enhancing the psychological well-being of the elderly in RSA through autobiographical narratives
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIX Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento. 10 anni di SIPI: bilancio e prospettive.
Pagine61
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento - Padova -- ITA
Durata: 20 mag 201621 mag 2016

Convegno

ConvegnoIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento
CittàPadova -- ITA
Periodo20/5/1621/5/16

Keywords

  • Anziano
  • narrazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Potenziamento del benessere psicologico dell'anziano in RSA attraverso le narrazioni autobiografiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo