Potassio e parametri produttivi, nutrizionali e qualitativi del vitigno Merlot

Matteo Gatti, Silvia Civardi, Luca Gualdana, Federico Ferrari, Luigi Bavaresco

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Viti di Merlot clone R3 innestate su 3309 C, sono state coltivate in vaso su un terreno neutro e su uno calcareo e sottoposte a diverse dosi di concimazione potassica al fine di verificarne l’effetto sui principali parametri quanti-qualitativi dell’uva. All’invaiatura è stata determinata la composizione minerale dei piccioli e, alla vendemmia, quella dell’uva. Tra l’invaiatura e la vendemmia è stata valutata la concentrazione di stilbeni dell’uva e alla raccolta, i principali parametri produttivi e qualitativi. I risultati hanno confermato l’influenza del potassio sull’aumento della qualità dell’uva (a carico di acidità titolabile e antociani totali), nonché sull’incremento di trans-resveratrolo delle bacche in corrispondenza delle dosi massime apportate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Potassium and production, nutritional and quality parameters of the Merlot grape
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteActa Italus Hortus - Atti del III Convegno Nazionale di Viticoltura
Pagine512-516
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoIII Convegno Nazionale di Viticoltura - San Michele all'Adige
Durata: 5 lug 20109 lug 2010

Convegno

ConvegnoIII Convegno Nazionale di Viticoltura
CittàSan Michele all'Adige
Periodo5/7/109/7/10

Keywords

  • Vitis vinifera
  • calcare
  • concimazione
  • stilbeni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Potassio e parametri produttivi, nutrizionali e qualitativi del vitigno Merlot'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo