TY - CHAP
T1 - Postfazione. Costruzione di repertori promettenti tra precarietà e praticabilità
AU - Scaratti, Giuseppe
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - [Ita:]Progettare l'integrazione affronta ed approfondisce, mediante il riferimento ad una esperienza locale considerata come significativa ed emblematica, alcuni fra i principali snodi ricorrenti nella costruzione, gestione e realizzazione di politiche attive del lavoro. Attraverso l'adozione del genere proprio della narrazione organizzativa vengono esplorate, all'interno di un concreto progetto europeo Equal centrato sull'inserimento lavorativo per i soggetti svantaggiati, le problematiche e le dinamiche tipiche dei processi di nuova progettazione sociale.
AB - [Ita:]Progettare l'integrazione affronta ed approfondisce, mediante il riferimento ad una esperienza locale considerata come significativa ed emblematica, alcuni fra i principali snodi ricorrenti nella costruzione, gestione e realizzazione di politiche attive del lavoro. Attraverso l'adozione del genere proprio della narrazione organizzativa vengono esplorate, all'interno di un concreto progetto europeo Equal centrato sull'inserimento lavorativo per i soggetti svantaggiati, le problematiche e le dinamiche tipiche dei processi di nuova progettazione sociale.
KW - La prospettiva psicologica
KW - Pratiche di lavoro sociale
KW - Processi sostenibili di integrazione
KW - Professional practices
KW - Psychological perspective
KW - Repertori promettenti
KW - Work
KW - La prospettiva psicologica
KW - Pratiche di lavoro sociale
KW - Processi sostenibili di integrazione
KW - Professional practices
KW - Psychological perspective
KW - Repertori promettenti
KW - Work
UR - http://hdl.handle.net/10807/17282
M3 - Prefazione / postfazione / breve introduzione
SN - 88-430-3539-7
T3 - BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI
SP - 219
EP - 232
BT - Progettare l'integrazione. Reti, svantaggio, lavoro
A2 - FRASSI, JEAN
A2 - VENTURINO, LAURA
A2 - SCARATTI, GIUSEPPE
ER -