Abstract
[Ita:]La mediazione familiare, orientata all’approccio relazionale simbolico, riconosce la persona nella sua identità integrata, una persona capace di amare e di compiere azioni responsabili, di desiderare e progettare, una persona appartenente a una storia e anelante a un futuro, una persona “capace di relazione” a livello interpersonale, familiare e in contesti gruppali e sociali.
Questo è ciò di cui è capace una persona e questo è al contempo ciò che viene ferito durante una separazione, ma questo è anche l’oggetto di lavoro nel processo mediativo orientato all’approccio relazionale simbolico, che bene descrivono le autrici di questo volume. Non solo un metodo, non solo una pratica, ma un intervento che sprigiona attenzione e cura per le dimensioni più profonde dell’identità della persona: aspetti affettivi e di responsabilità, appartenenze familiari, intergenerazionali e sociali.
La mediazione familiare promuove la parte più autentica della persona, perché nell’intervento mediativo ciascun partner attraversa un percorso trasformativo, non privo di dolore, per approdare alla capacità di riappropriarsi di aspetti di sé che vengono feriti dalla separazione ma non annullati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Afterword |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La mediazione familiare. Indicazioni e strumenti per accompagnare la transizione del divorzio |
Editor | C Marzotto, P Farinacci, M Bonadonna |
Pagine | 119-123 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- mediazione familiare
- postfazione