Post-fazione. Mixed research ed e-methods: una prospettiva quasi obbligata verso il futuro

C Cipolla, Linda Lombi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La diatriba tra sostenitori di metodi qualitativi e fautori di metodi quantitativi ha perso oggi gran parte del suo significato. In letteratura, parlare di mixed research rinvia alla progettazione e realizzazione di disegni della ricerca fondati su più tecniche di ricerca, di orientamento qualitativo e quantitativo. In questo contributo, il tema della mixed research è affrontato sotto una prospettiva che considera ampiamente gli effetti connessi ad un’ulteriore rivoluzione in ambito metodologico: l’emergere e il consolidarsi della Digital research. La riflessione si sviluppa attraverso due paragrafi: nel primo, il focus è rappresentato dalla mixed research e dai modelli classificatori, mentre nel secondo si discute in merito alla diffusione degli e-methods e al loro possibile contributo in relazione all’integrazione metodologica. Nelle conclusioni, si sviluppanno alcune riflessioni in merito alle potenzialità insiste nella e-research per la realizzazione di percorsi di ricerca fondati su disegni mixed.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Post-faction. Mixed research and e-methods: an almost obligatory perspective towards the future
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-method
EditorR Cipriani, C Cipolla, G LOSACCO
Pagine236-252
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • integrazione metodologica
  • mixed design
  • mixed research

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Post-fazione. Mixed research ed e-methods: una prospettiva quasi obbligata verso il futuro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo