Abstract
[Ita:]Introduzione
Le percezioni che gli individui hanno di sé spesso non sono accurate ma tendono ad essere distorte positivamente. Tra le distorsioni cognitive più comuni rientrano anche le positive illusions (Taylor e Brown, 1988) che coinvolgono una valutazione eccessivamente positiva di sé, percezioni esagerate di controllo e un ottimismo irrealistico riguardo al futuro. La ricerca empirica ha dimostrato che gli individui applicano le positive illusions anche alle proprie relazioni di coppia (Rusbult at al., 2000). Le ricerche hanno mostrato che le positive illusions sono una componente cruciale della relazione di coppia in quanto promuovono il benessere e la soddisfazione di coppia.
Obiettivi e Metodi
Un primo scopo del presente lavoro è stato quello di ampliare la ricerca sul tema delle positive illusions di coppia identificando i fattori che possono promuoverne od ostacolarne lo sviluppo. In particolare lo studio si è focalizzato sui seguenti costrutti: a livello relazionale la percezione che i partner hanno della centralità della propria relazione e, a livello contestuale, le positive illusions che i partner hanno nei confronti della propria famiglia di origine e il parenting intrusivo. Un secondo obiettivo è stato quello di approfondire la funzione adattiva delle positive illusions, analizzandone il legame oltre che con il benessere relazionale anche con quello individuale.
Nello specifico sono state verificate le seguenti ipotesi:
1) sia la centralità della relazione di coppia per il proprio sé sia le positive illusions relative alla propria famiglia di origine predicono le positive illusions di coppia.
2) Il parenting intrusivo modera la relazione tra positive illusions relative alla famiglia e positive illusions di coppia.
3) Le positive illusions predicono il benessere sia relazionale sia individuale
Allo studio hanno partecipato 359 coppie. I dati sono stati analizzati attraverso Modelli di equazione strutturale.
Risultati e conclusioni
I risultati evidenziano che più la propria relazione di coppia occupa un ruolo centrale nella propria identità più le persone percepiscono il proprio rapporto come positivo. Inoltre la relazione positiva tra positive illusions della propria famiglia e positive illusions di coppia mostra come tra variabili familiari e variabili attinenti alle relazioni intime dei figli vi sia un rapporto di continuità; tuttavia lo studio dimostra che è importante considerare lo specifico contesto familiare di ogni coppia: nelle famiglie intrusive infatti il processo di continuità delle positive illusions tra generazioni è interrotto. Le positive illusions si confermano infine come un importante fattore di promozione del benessere a livello relazionale e individuale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] POSITIVE COUPLE ILLUSIONS: WHAT PROMOTES AND WHAT ARE THEIR EFFECTS ON WELLNESS? RESULTS OF AN EMPIRICAL RESEARCH. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale - AIP |
Pagine | 73-74 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- benessere
- positive illusions
- ricerca empirica