Abstract
[Ita:]Introduzione. L’identità collettiva si
politicizza quando i membri di un gruppo
giungono a concordare sulla necessità di
modificare una situazione di ingiustizia
e quando diventano consapevoli di doversi muovere in un’arena pubblica
(Klandermans,2002). Per comprendere
questo processo, è necessario: 1) esaminare come l’identità di gruppo
non solo influenzi (Van Zomeren et
al., 2008) ma anche sia influenzata
dagli altri antecedenti psicosociali
dell’azione collettiva (Thomas et
al., 2012); 2) indagare come la
comunicazione intra-‐gruppo porti
alla consensualizzazione attorno
alle norme collettive (Postmes et
al., 2005). In questo processo, la discussione politica online potrebbe
giocare un ruolo rilevante, poiché
essa modera l’effetto degli antecedenti
psicosociali dell’azione collettiva
(Alberici e Milesi, 2012). Obiettivi.
Questa ricerca indaga come l’identità
collettiva di giovani attivisti di movimenti e partiti si politicizza
ed esplora il ruolo svolto dalla
discussione politica online. Metodo.
È stata condotta un’analisi qualitativa
di 20 interviste semi-strutturate in
cui gli attivisti hanno ricostruito
la storia del loro impegno politico.
Risultati. L’identità di gruppo si politicizza incapsulando la convinzione
che alcuni principi morali di base
siano disattesi nella società, ma anche
che il gruppo possa sensibilizzare l’opinione pubblica e innescare un processo di cambiamento sociale. Soprattutto negli attivisti di movimenti, la discussione online, grazie
ad alcune sue caratteristiche (es. contro-informazione e omogeneità), favorisce la consensualizzazione di
tali convinzioni riempiendo così di
significato l’identità collettiva. Conclusione. È utile analizzare come
la comunicazione intra-gruppo, anche
online, trasforma le convinzioni individuali in norme di gruppo che contribuiscono a politicizzare l’identità collettiva.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Identity politicization and online discussion: a research on young movement and party activists |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale |
Pagine | 50 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | Congresso AIP - sezione Psicologia Sociale - Padova Durata: 25 set 2013 → 28 set 2013 |
Convegno
Convegno | Congresso AIP - sezione Psicologia Sociale |
---|---|
Città | Padova |
Periodo | 25/9/13 → 28/9/13 |
Keywords
- AZIONE COLLETTIVA
- DISCUSSIONE ONLINE
- IDENTITA' POLITICIZZATA