Politiche per un'ecologia umana

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente lavoro si pone come obiettivo principale l’illustrazione e l’interpretazione dei contenuti del capitolo V dell’enciclica papale - ‘Laudato si’. Sulla cura della casa comune’- alla luce di importanti recenti sviluppi sulla scena politico-istituzionale internazionale. Nello specifico, le pagine dell’opera papale intitolate ‘Alcune linee di orientamento e di azione’ verranno lette con una particolare attenzione per quanto accaduto nella – e a seguito della - Conferenza delle Parti di Parigi del dicembre 2015; inoltre si avanzeranno alcune riflessioni riguardo alle scelte che le organizzazioni internazionali ed europee stanno attuando rispetto al tema della green economy. L’elaborato risulta quindi strutturato nel seguente modo: il primo paragrafo è incentrato sull’importanza del conseguimento di un dialogo onesto e trasparente a livello internazionale, con un particolare focus sul tema dei cambiamenti climatici; nel secondo si prende in considerazione la rilevanza della dimensione locale e della partecipazione civile alle scelte di governo; nel terzo ci si sofferma sul ruolo tanto utile, quanto pericoloso, rivestito dalla tecnologia nell’assunzione di decisioni politiche; il quarto si incentra sulla necessità dell’adozione di un approccio ecologico-integrale nella definizione delle linee di sviluppo, sia a livello globale sia a livello locale. Infine, viene avanzata qualche riflessione conclusiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Policies for a human ecology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEcologia integrale. Laudato sì'. Ricerca, formazione, conversione
EditorC. Giuliodori, P. Malavasi
Pagine91-98
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • ecologia integrale
  • politiche ambientali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Politiche per un'ecologia umana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo