Abstract
[Ita:]Georges Canguilhem non ha mai trattato in maniera sistematica il pensiero di Sigmund Freud. Il presente saggio propone di rintracciare la lettura della psicoanalisi freudiana operata da Canguilhem, mettendone in evidenza l’utilizzo strategico nel contesto della sua polemica contro la psicologia. In tale prospettiva, il sapere risulta istituito come campo di una lotta politica: al contrario della psicologia e delle sue derive deterministiche e normalizzanti, la psicoanalisi permette di affermare l’irriducibilità del pensiero alle localizzazioni cerebrali, di enfatizzarne la potenza erratica e di pensare la costituzione di una soggettività eccentrica.
Titolo tradotto del contributo | Politics of Psychoanalytic Knowledge: Canguilhem's reader of Freud |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 91-110 |
Numero di pagine | 20 |
Rivista | SCIENZA & POLITICA |
Volume | 33 |
Numero di pubblicazione | 64 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Georges Canguilhem
- Psychoanalysis
- Sigmund Freud
- Subjectivity
- Thought