Abstract
[Ita:]L’anno intercorso tra febbraio 2020 e gennaio 2021 ha visto un forte aumento del consumo televisivo anche per quanto riguarda i talk show, che hanno rappresentato i luoghi più significativi di «mediazione» con il pubblico, sia rispetto all’emergenza sanitaria legata alla pandemia che rispetto all'evoluzione del quadro politico.
L’articolo analizza e mette a confronto i pubblici dei talk show di maggiore successo e si propone di verificare come i talk show siano stati in grado, nel corso di questo anno di crisi, di diventare luoghi di scambio e discussione sui social media, sui quali è possibile misurare il grado di engagement dei vari programmi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Political Publics. Talk shows in the year of crisis: from the pandemic to the end of the Conte government, between TV and social networks |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 123-128 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | Comunicazione Politica |
Volume | XXII |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- TV
- Talk Show
- Televisione
- pandemia