Abstract
[Ita:]A Milano e nel territorio lombardo del Regno lombardo-veneto si realizzarono alcune delle circostanze che misero in crisi la potenza austriaca e la condussero alla perdita del controllo dei territori italiani nel corso del cosiddetto Risorgimento. A tale esito non fu estranea da un lato l'azione di una parte cospicua della nobiltà lombarda, interessata al mantenimento di buoni rapporti con la monarchia sabauda e con il vicino Piemonte, anche per la tutela di interessi ecnomici presenti nelle proprietà oltre Ticino, e dall'altra la presenza di una attiva componente del clero lombardo, influenzato da un lato dalla tradizione filogiansenistica e dall'altro dalla lezione rosminiana, quindi partecipe e aperto ai nuovi orientamenti liberaleggianti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Politics, culture and religion in Milan in the decade of preparation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861). Erudizione e cultura letteraria |
Pagine | 3-20 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- 19th c.
- Milan (Italy)
- Milano
- Modern and Contemporary history
- Religious history
- Storia del Risorgimento
- Storia religiosa
- XIX secolo