Polemica contro Heiberg. Un piccolo annesso di Constantin Constantius autore di "La ripetizione"

Risultato della ricerca: LibroEdizione critica di testi / di scavo

Abstract

[Ita:]Nell’ottobre 1843 Kierkegaard pubblica a nome Constantin Constantius La ripetizione, “bizzarro libriccino” in cui mette in scena uno dei concetti più originali e più profondi della sua riflessione filosofica, quello di “ripetizione”. Neanche due mesi dopo, il celebre poeta, critico letterario nonché alfiere dell’hegelismo danese Johan Ludvig Heiberg (1791-1860) scrive una recensione che dà adito a un’accesa reazione polemica da parte di Kierkegaard. Una polemica che ha però la strana peculiarità di rimanere solitaria: il Filosofo scrive infatti una lunga e infiammata risposta che decide di tenere nel cassetto, convinto della contraddittorietà insita nel voler trasformare in “comunicazione diretta” ciò che solo indirettamente, mediante l’ironia, può essere introdotto nella riflessione. Nell’inedito Polemica contro Heiberg, presentato per la prima volta in traduzione italiana, Kierkegaard si cimenta così nel raro tentativo di spiegare in modo esplicito se stesso e la sua categoria di ripetizione dinanzi ai contemporanei che l’hanno fraintesa preferendole la mediazione hegeliana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Controversy against Heiberg. A small annex by Constantin Constantius author of "The repetition"
Lingua originaleItalian
EditoreETS
Numero di pagine86
ISBN (stampa)9788846758088
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Johan Ludvig Heiberg
  • divenire
  • movimento
  • noia
  • ripetizione
  • trascendenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Polemica contro Heiberg. Un piccolo annesso di Constantin Constantius autore di "La ripetizione"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo