"Poetry in persons": appunti su Shakespeare e la teoria letteraria di John Henry Newman

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]In questo contributo si darà conto di come l’opera di Shakespeare intersechi e informi la teoria letteraria di uno dei maggiori pensatori dell’Ottocento inglese, John Henry Newman (1801-1890). Uomo di Chiesa, Anglicana prima e Cattolica poi, il Cardinale Newman fu una delle menti che crearono e portarono a compimento l’esperienza Trattariana a Oxford (1833-1845); fine teologo ma anche prolifico ed elegante letterato, Newman fu autore di romanzi di tipo storico e autobiografico, e di poesie. Oggetto di analisi saranno alcuni suoi scritti aventi come tema la pratica letteraria, intendendo in questo modo contribuire a colmare una lacuna importante negli studi newmaniani. La pervasività dell’insegnamento del Cardinale nell’ambito della cultura europea è confermata e sistematizzata in varie branche di studi che vanno dalla pedagogia alla teologia più pura; tuttavia, nonostante l’influenza pervasiva che la figura di Newman ha nel suo presente storico e negli esperimenti modernisti e novecenteschi in ambito anglosassone, la sua pratica letteraria non ha incontrato lo stesso favorevole interesse da parte della critica, a parte qualche validissimo studio. Con quest’intenzione, si vedrà in questa sede come alla base del complesso pensiero di Newman sulla letteratura stiano Shakespeare e la grande tradizione europea; particolare risalto sarà dato all’uso del macrotesto shakespeariano e della tradizione classica come base sulla quale costruire e illustrare la propria idea, la quale poggia sulla considerazione generale che il fatto letterario si dia come evento di natura essenzialmente orale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Poetry in persons": notes on Shakespeare and the literary theory of John Henry Newman
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteShakespeare e la modernità. Atti delle Rencontres de l'Archet. Morgex, 12-17 settembre 2016
Pagine144-153
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoRencontres de l'Archet 2016. Shakespeare e la modernità (Morgex, 12-17 settembre 2016) - Morgex
Durata: 12 set 201617 set 2016

Convegno

ConvegnoRencontres de l'Archet 2016. Shakespeare e la modernità (Morgex, 12-17 settembre 2016)
CittàMorgex
Periodo12/9/1617/9/16

Keywords

  • Shakespeare, John Henry Newman

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Poetry in persons": appunti su Shakespeare e la teoria letteraria di John Henry Newman'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo